Analisi corretta ≠ profitto da trading Riflettendo su questo calo del Bitcoin, chiunque può analizzare in modo convincente: aspettative di riduzione dei tassi, inversione della struttura dei prezzi, incrocio ribassista del MACD, sembra tutto logico e ineccepibile. Ma quando si tratta di operare, ci si rende conto che le opportunità di shortare in linea con la strategia sono rarissime. Una volta persi i pochi punti di ingresso disponibili, forzare l'entrata significa già uscire dal quadro strategico; non si tratta più di trading, ma solo di gioco d'azzardo guidato dalle emozioni. Per dirla in modo più diretto, l'analisi si concentra solo sui risultati, mentre il trading si concentra di più sul processo. La logica analitica è coerente, ma nella pratica non significa che un'operazione possa essere eseguita. Perché è importante sottolineare questa distinzione? Perché spiega perché esiste il fenomeno del "massimo teorico, zero pratico"…