Il Telescopio Spaziale James Webb della NASA ha scoperto la Vite Cosmica, una catena di 20 galassie collegate che si estende per 13 milioni di anni luce. Questa struttura aiuta a comprendere il raggruppamento delle galassie e l'evoluzione nell'universo primordiale. Offre intuizioni sulla rete cosmica, un insieme di galassie collegate da materia oscura e gas, illustrando come la gravità abbia formato stelle, pianeti e galassie dopo il Big Bang. Oltre al suo fascino visivo, la Vite Cosmica funge da laboratorio per studiare la materia oscura, le interazioni tra galassie e l'architettura su larga scala dell'universo. Webb mette in evidenza la bellezza e la complessità dello spazio, sottolineando il nostro posto in esso.