Non puoi permetterti opere d'arte di celebrità? Nessun problema, ora puoi metterle nel tuo portafoglio! In passato, il mercato dell'arte blue-chip e dei beni di lusso valeva fino a 10 trilioni di dollari, riservato solo ai miliardari. Ma il problema è che la liquidità è estremamente scarsa: per acquistare un Picasso, non solo devi spendere milioni di dollari, ma dopo devi anche tenerlo in una cassaforte, rendendolo impossibile da utilizzare come un normale asset. LiveArt ha cambiato tutto questo. È un protocollo RWAfi guidato dall'AI, che utilizza oltre 10 milioni di dati di transazione di opere d'arte per la valutazione e l'ottimizzazione della liquidità. Gli agenti AI sono responsabili della scoperta di asset di alta qualità, della valutazione e del controllo dei rischi, trasformandoli infine in quote tokenizzate, dotate di funzionalità DeFi complete. LiveArt può tokenizzare opere d'arte e collezionabili di livello investimento per un valore di 10 trilioni di dollari, suddividendoli in piccole quote, consentendo anche alle persone comuni di possederne una parte a partire da 10 dollari. Questi asset, come le criptovalute, possono essere prestati, scambiati e messi in staking su 17 blockchain, rendendo i collezionabili di alto valore realmente liquidi. Dall'inizio dell'anno, oltre 26 miliardi di dollari di RWA sono stati tokenizzati on-chain, ma principalmente concentrati nel settore dei titoli di stato e del credito. Nel settore delle opere d'arte e dei beni di lusso, LiveArt è il primo progetto a grande scala a essere messo on-chain, creando un precedente di mercato. Investitori di alto livello hanno anche convalidato il valore di mercato: Binance Labs, Animoca, HashKey, Samsung Ventures. Il team è affidabile, con oltre 200 milioni di dollari di asset blue-chip in pipeline, 60 milioni di dollari bloccati nei prossimi 12 mesi, oltre 13 milioni di utenti sulla piattaforma, e una rapida crescita dell'attività della comunità e della copertura dei partner. È importante notare che le entrate di LiveArt si basano completamente su asset e servizi reali, e non sull'emissione del token $ART: — Entrate principali: emissione iniziale di asset (IAO) vendendo quote di asset reali, commissioni di avvio, commissioni di acquisizione — Entrate della piattaforma: commissioni di transazione del mercato secondario, commissioni per prestiti e staking, commissioni di gestione degli asset, guadagni LP/market making — Servizi premium/aziendali: commissioni per quotazioni selezionate, servizi di dati di mercato/oracolo, monetizzazione degli agenti AI, licenze SaaS Gli utenti precoci hanno ottenuto un rendimento annualizzato storico fino al 484% dalla suddivisione dell'opera "Superman" di Andy Warhol, dimostrando che questi asset hanno una reale capacità di essere scambiati e di apprezzarsi. I detentori di $ART possiedono una chiave ecologica, che consente loro di partecipare in anticipo a IAO e emissioni di asset rari, e di guadagnare ricompense attraverso prestiti, scambi e staking. Quando più persone desiderano possedere Warhol e Rolex nel loro portafoglio, la scarsità di $ART viene naturalmente amplificata. LiveArt non si limita a digitalizzare le opere d'arte, ma trasforma gli RWA, che prima erano inaccessibili, in asset realmente liquidi e utilizzabili direttamente per DeFi. Basso ingresso, alta liquidità, e puoi prestare, scambiare e mettere in staking come se stessi giocando a DeFi. In parole semplici, si tratta di trasformare gli asset culturali in denaro che si muove, divertente e potenzialmente redditizio. Segui @LiveArtX e unisciti a questa rivoluzione che trasforma le stablecoin in una vera forza culturale. #LiveArt